I Sassi di Matera e le bellezze dell’architettura rupestre.
Scoprendo la Bellezza dei Sassi di Matera
Nel cuore della Basilicata, incastonati nella parete rocciosa sorgono da millenni i Sassi di Matera.
Matera è antica città caratterizzata abitazioni di pietra, note appunto come Sassi.
Sono dimore trogloditiche scavate nella roccia calcarenitica tipica del posto.
I Sassi di Matera si sviluppano in un avvallamento a precipizio su di un canyon detto Gravina di Matera.
Entrare in questa incantevole città è come fare un salto indietro nel tempo, mentre ci si perde tra strette stradine lastricate e ci si meraviglia dell’architettura in negativo, dove invece di costruire i materano hanno scavato per ottebere i proprio ambienti abitativi.
Civiltà millenaria
I famosi Sassi di Matera hanno una storia ricca che risale all’era paleolitica, rappresentano uno dei più antichi insediamenti continuamente abitati al mondo.
La città ha vissuto una rinascita a partire dagli anni ’90, con molti degli edifici storici che sono stati ristrutturati e trasformati in hotel di lusso, bed and breakfast tipici, ristoranti, negozi di artigianato tipico e gallerie d’arte.
Nonostante la sua modernizzazione, i Sassi di Matera sono riusciti a mantenere il loro fascino e autenticità, offrendo ai visitatori uno sguardo nel passato mentre godono delle comodità contemporanee.
Patromonio dell’Umanità
I Sassi di Matera non sono solo un sito del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, ma la città di Matera è stata premiata come Capitale Europea della Cultura per il 2019.
Le viste mozzafiato della città e l’atmosfera storica del suo arcaico centro abitato hanno ispirato artisti, scrittori e registi, consolidando ulteriormente il suo posto come icona culturale.
Molti , infatti, sono i registi nazionali e internazionali che l’hanno scelta come location per film d’autore come Mel Gibson con “La Passione di Cristo” e Timur Bekmambetov con “Ben-Hur“, senza dimenticare Pasolini con “Il Vangelo Secondo Matteo” e altri celebri nomi.
Viaggio a Matera
La città dei Sassi non è solo interessante da visitare esternamente, poiché nasconde al suo interno una fitta rete di architetture ipogee realizzate per la raccolta e il convogliamento delle acque.
Tali scavi hanno garantito per secoli la sopravvivenza del popolo materano e sono ancora oggi visibili in varie zone del centro storico.
Di sicuro fermarsi a Matera rappresenta un viaggio indimenticabile attraverso il tempo e la cultura.
Chiedi informazioni sulla tua prossima esperienza nella città di roccia!
...