Itinerario Matteotti Rooms

 

L’itinerario Matteotti Rooms è pensato per i clienti che desiderano intraprendere un percorso caratteristico dei Sassi di Matera con panorami e affacci indimenticabili.

 

 

Percorso nel centro storico

Segui la mappa in basso che ti aiuterà a effettuare l’itinerario a piedi…

 

 

 

 

Itinerario giornaliero nei Sassi di Matera: un viaggio tra storia, cultura e panorami mozzafiato

(Creazione di Loris, Host di Matteotti Rooms)

Benvenuti a Matera!

Questo itinerario è stato pensato per accompagnarvi alla scoperta dei luoghi più affascinanti della città, in un percorso che vi condurrà lungo vicoli pittoreschi, punti panoramici mozzafiato e chiese scavate nella roccia.

L’itinerario è perfetto per una giornata intensa, ma rilassante, dove potrete vivere l’anima autentica di Matera, immergendovi nella sua storia millenaria e nelle sue tradizioni.

Indossate scarpe comode e preparatevi a un viaggio nel tempo attraverso i celebri Sassi!

Partenza: Matteotti Rooms

Iniziate la vostra giornata proprio dal vostro alloggio, Matteotti Rooms.

La posizione è strategica: da qui, con una breve passeggiata, potrete raggiungere facilmente il centro storico di Matera, punto di partenza del vostro tour.

Prima tappa: il Palombaro Lungo

La vostra prima tappa è il Palombaro Lungo, una delle meraviglie nascoste sotto Piazza Vittorio Veneto.

Si tratta di un’enorme cisterna sotterranea, un capolavoro d’ingegneria che serviva a raccogliere e conservare l’acqua piovana per la città.

Entrando, vi sembrerà di trovarvi in una cattedrale sotterranea: gli ambienti sono imponenti e la storia che custodisce è davvero affascinante.

Consiglio: Se avete tempo, prenotate una visita guidata per scoprire ogni dettaglio di questa straordinaria opera idraulica.

Una vista mozzafiato dal Belvedere Luigi Guerricchio (“Tre Archi”)

Usciti dal Palombaro Lungo, dirigetevi verso il Belvedere Luigi Guerricchio, conosciuto anche come “Tre Archi“.

Questo è uno dei punti panoramici più iconici di Matera, da cui potrete ammirare i Sassi che si estendono davanti a voi come un vero e proprio presepe in pietra.

Questo è il momento perfetto per scattare qualche foto ricordo e per iniziare a immergervi nella magia di Matera.

Pausa golosa: Panificio Paoluccio

Prima di proseguire, concedetevi una pausa al Panificio Paoluccio, uno dei forni storici della città.

Qui potrete assaggiare il celebre pane di Matera IGP, famoso per la sua crosta croccante e l’interno morbido e fragrante.

Da non perdere: provate anche la focaccia materana e i taralli.

Vi daranno la carica giusta per continuare il vostro tour!

Una passeggiata fino alla Chiesa di San Francesco d’Assisi

Proseguite poi verso la Chiesa di San Francesco d’Assisi, uno dei gioielli barocchi di Matera.

La Chiesa, che si affaccia su Piazza San Francesco, ha una facciata imponente e un interno ricco di decorazioni.

Curiosità: La chiesa è stata costruita sopra una più antica cripta rupestre. In questo luogo storia e spiritualità si intrecciano in modo unico.

Belvedere Raffaele Giura Longo: un altro scorcio incantevole

Continuando il vostro percorso, raggiungerete il Belvedere Raffaele Giura Longo, da cui potrete godere di un’altra meravigliosa vista sui Sassi.

Ogni punto panoramico a Matera ha una magia particolare, e questo non fa eccezione.

La maestosità della Basilica Cattedrale di Matera

La prossima tappa è la Basilica Cattedrale di Matera, dedicata a Maria Santissima della Bruna, patrona della città.

Situata nel punto più alto della Civita, la cattedrale è un capolavoro di architettura romanica-pugliese.

Entrate per ammirare gli interni riccamente decorati e prendetevi un momento per godere della tranquillità del luogo.

Da qui, la vista sulla città è semplicemente straordinaria.

Un altro panorama imperdibile dal Belvedere di Via Civita

Dopo la visita alla Cattedrale, fermatevi al Belvedere di Via Civita.

Ogni angolo della città offre prospettive diverse sui Sassi, e questo punto panoramico vi regalerà un’altra emozione indimenticabile.

Chiesa di San Pietro Caveoso: un gioiello affacciato sulla Gravina

Proseguendo il vostro cammino, arriverete alla Chiesa di San Pietro Caveoso, una delle più affascinanti chiese di Matera, affacciata direttamente sulla Gravina.

La posizione spettacolare e l’architettura della chiesa la rendono una delle tappe imperdibili del tour.

Chiesa Rupestre di Santa Maria di Idris: scavata nella roccia

Spostandovi leggermente, troverete la Chiesa Rupestre di Santa Maria di Idris, incastonata nella roccia.

Questa chiesa è un vero e proprio simbolo della spiritualità rupestre di Matera. Al suo interno, potrete ammirare affreschi antichissimi.

Pausa relax al Zipa Cafè

Dopo tante meraviglie, è il momento di una meritata pausa. Fermatevi al Zipa Cafè, un locale molto caratteristico dove potrete rilassarvi sorseggiando un caffè o un aperitivo.

Un tuffo nel passato alla Casa Grotta nei Sassi di Matera

Riprendendo il tour, visitate una Casa Grotta, una tipica abitazione materana arredata com’era fino agli anni ‘50.

Qui potrete vedere come vivevano le famiglie nei Sassi, in spazi scavati nella roccia, con arredi semplici e funzionali.

Chiesa di Santa Lucia alle Malve: un’altra meraviglia rupestre

Non lontano, troverete la Chiesa di Santa Lucia alle Malve, un’altra affascinante chiesa rupestre. È famosa per i suoi affreschi e per essere stata uno dei primi insediamenti monastici femminili di Matera.

Belvedere Piazzetta Pascoli: il tramonto perfetto

Il tour prosegue verso Piazzetta Pascoli, uno dei luoghi più suggestivi per ammirare il tramonto sui Sassi.

Qui potrete concludere la vostra giornata con un panorama indimenticabile.

Suggerimento: Se avete tempo, visitate anche il Museo d’Arte Moderna di Palazzo Lanfranchi, che si affaccia proprio sulla piazzetta.

Shopping autentico alla Sartoria Buttiglione

Prima di tornare al vostro alloggio, fate un salto alla Sartoria Buttiglione, una bottega artigiana dove potrete trovare capi di sartoria realizzati a mano.

Conclusione: una giornata tra storia e tradizioni

Con questo itinerario avrete scoperto il cuore di Matera, passando attraverso le sue bellezze storiche, culturali e paesaggistiche.

Il fascino di questa città vi accompagnerà anche dopo la visita, lasciandovi un ricordo indelebile di un luogo davvero unico al mondo.

Buona esplorazione e… benvenuti nei Sassi di Matera!

 

 


CATEGORIE:

Blog

Tags:

...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Messaggio
Invia
Matteotti Rooms Matera
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie per consentirci di fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.